Helpful tips

Come funziona la guardia medica a Torino?

Come funziona la guardia medica a Torino?

Il servizio è gratuito ed è attivo tutti i giorni dalle 20.00 di sera alle 08.00 del mattino. Nei prefestivi, anche dalle 10.00 alle 20.00 e i festivi anche dalle 08.00 alle 20.00. Quindi, durante il fine settimana, viene garantito dalle 10 del mattino di sabato fino alle 08 del mattino di lunedì.

Come chiamare la guardia medica a Torino?

La guardia medica è contattabile al numero di telefono 011/5747 dalle 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del giorno feriale successivo. Il medico di turno fornirà le opportune indicazioni oppure si recherà al domicilio dell’assistito per una visita medica.

Come funziona la continuità assistenziale?

Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

  1. assicura l’intervento non differibile, ambulatoriale o domiciliare.
  2. fornisce un parere medico, anche telefonico.
  3. prescrive i farmaci necessari per le terapie non differibili.
  4. redige certificati di malattia, in caso di necessità, di durata non superiore ai 3 giorni.

Come si chiama la guardia medica?

Si può contattare la Guardia medica quando si ha un malore improvviso o quando si necessita di un farmaco con urgenza, che richiede la prescrizione.

Quanto costa chiamare la guardia medica?

Il costo stabilito per la prestazione è di 15,00 Euro se è effettuata in ambulatorio e 25,00 Euro presso il domicilio. È importante farsi rilasciare dal medico la ricevuta di pagamento, che in alcune Regioni può essere rimborsata dalla azienda sanitaria di residenza.

Quando entra in funzione la guardia medica?

L’assistenza è garantita nelle ore notturne (dalle 20.00 alle 8.00) e nei giorni festivi e dalle ore 10.00 del sabato o di ogni altro giorni prefestivo alle ore 8.00 del lunedì o del giorno successivo al festivo. Visita e cure sono gratuite come presso il proprio medico di base.

Come funziona la guardia medica con il Covid?

Il servizio è gratuito per tutta la popolazione residente di ogni fascia di età e si svolge su attivazione dell’utente, attraverso la chiamata telefonica al numero indicato dall’Azienda per ogni territorio di riferimento.

Chi è il medico di continuità assistenziale?

I Medici di Continuità Assistenziale sono equivalenti ai Medici di Assistenza Primaria e ai Pediatri di Famiglia, a loro ci si rivolge per le prestazioni non differibili, cioè per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate al proprio Medico Curante.

Quando si può chiamare la guardia medica?

Quando interviene la guardia medica?

Cosa fa il medico di guardia?

Guardia medica: chi è e cosa fa Si tratta di una figura importante di medico, che fornisce assistenza di base in ambulatorio o presso il domicilio del paziente, quando la situazione riveste il carattere dell’urgenza e si verifica nei giorni festivi, prefestivi o nelle ore notturne.

Come fare se la guardia medica non risponde?

Se foste in vacanza ma non ci fosse un servizio di Guardia Medica turistica attiva, nelle ore in cui non è presente la Guardia Medica, ci si può rivolgere a un medico di famiglia ed essere visitati a pagamento (15 euro circa per visita ambulatoriale e 25 per domiciliare).